Passo 1

Qui i clienti aiutano altri clienti. Trova informazioni utili nelle discussioni esistenti o poni le tue domande.


Avanti

Passo 2

Qui trovi trucchi e consigli sui viaggi in treno.


Indietro Avanti

Passo 3

Qui trovi gli ultimi contributi da tutti i settori della Community.


Indietro Termina il tour
Annunci
Ondata di e-mail ingannevoli (phishing)! Gli attacchi di phishing su Internet hanno lo scopo di estorcere agli utenti dati di accesso o informazioni personali. In caso di e-mail sospette, verifica sempre l’indirizzo e-mail del mittente e i link dei siti web e non comunicare mai password o informazioni relative alle carte di credito. Maggiori informazioni su www.ffs.ch/phishing.

LINEA S30 CADENAZZO-LUINO-MALPENSA NON SE NE PUÒ PIÙ

Stek
Viaggiatore/trice

Riporto qui, quanto scritto a proposito dei disservizi subiti.

vedi anche : http://www.stek.ch/2018/04/linea-s30-cadenazzo-luino-malpensa-non-se-ne-puo-piu/

2018-04-26-19.59.40-650x300.jpg

Sappiamo tutti che stanno eseguendo lavori sulla tratta e un po’ di comprensione e tolleranza per eventuali piccoli ritardi o disguidi c’ê. Ma in questo periodo tra soppressioni e grossi ritardi, veramente non se ne può più. La gente che si organizza a fare auto stop pur avendo pagato il biglietto FFS. Tutto normale?

 

Quando è bel tempo, per supplire alle coincidenze mal progettate tra Locarno e la S30, mi reco in bicicletta a Quartino e di lì prendo il treno in direzione di Luino.

Giovedì 26 aprile ero a Quartino ad attendere il treno, visto che la stazione è sprovvista di pannelli informativi, guardo sull’App FFS e vedo che il treno da Luino verso Cadenazzo è già arrivato a destinazione, mi dico, bene per una volta nessun ritardo. Ma poi mi viene il dubbio, guardo il treno Cadenazzo-Luino e mi viene indicato un ritardo indeterminato. Quindi l’App sulla tratta inversa aveva dati errati?! L’altoparlante della stazione è muto, mi preoccupo perché so che quando sostituiscono il treno con il Bus, ogni volta il Bus a Quartino fa un giro diverso. Quindi tanto per sapere se devo aspettare cosa e dove. Come scritto, l’altoparlante resta muto. Cerco in stazione se c’è indicato da qualche parte un numero da chiamare, nulla, solo numeri della polizia e per difetti alla biglietteria automatica.
Cerco veloce su Internet, Trovo il numero del Rail Service a 1.19 CHF al minuto!

Chiamo, seleziono l’italiano mi rispondono in tedesco, chiedo se parla l’italiano, mi dice “un pochito” (che facciamo hablamos español?), espongo il problema dicendo in modo concitato e colorito che il servizio su questa linea è veramente pietoso: tut-tut-tut. Mi ha attaccato il telefono! Richiamo questa volta seleziono il tedesco: “tutte le linee sono occupate, consigliamo di chiamare più tardi”. Richiamo, seleziono il francese e finalmente parlo con una signora gentile che ha capito subito il problema, ha preso nota e mi avrebbe richiamato. Nel frattempo guardo nuovamente l’App adesso il treno che viene da Luino lo danno ritardato di circa 30 minuti , dirlo prima no? L’altoparlante della stazione resta sempre muto, il treno per Cadenazzo arriva e la gentile signora di prima mi richiama in quell’istante per indicarmi che sarebbe arrivato e per dirmi che ci sarà un ulteriore ritardo, ma il treno partirà (ma dove arriverà, questo non si sa, la la la la la…).

Fosse finita qui, ma il treno non può ripartire da Cadenazzo perché deve attendere il passaggio di ben tre treni merci, che sono prioritari.
All’altoparlante a bordo del treno annuncia, che ci scusiamo, che il ritardo è dovuto a problemi tecnici nel Gambarogno, in realtà è appena arrivato un treno merci da quella direzione e noi dobbiamo crederci?
Alla fine alle 19:30 (appena è passato il terzo merci) al posto delle 18:07 il treno è partito da Cadenazzo…

Signora FFS, tutto normale? La FFS non era la perla Svizzera della precisione?
Mentre recentemente la sezione della mobilità del cantone si è preoccupato per il progetto pilota delle FFS a riguardo di tre fermate a richiesta, ma signori, guardate che i problemi di questa linea sono di ben altra natura: puntualità, frequenza (almeno negli orari mattutini e serali) e attesa delle coincidenze. Tutti problemi già esposti chiaramente. No le fermate a richiesta solo l’unica cosa che funziona bene, ma solo quando il treno passa! Magari chiedere agli utenti o fare un giro su questa linea potrebbe aiutare… Non trovo corretto che gli utenti paganti debbano subire questi disservizi e informazioni mancate senza neppure aver diritto ad alcuna riduzione.

Io propongo, come già proposi tempo fa, di togliete questo treno e mettere un bel Bus. Durante il periodo del Bus sostitutivo, funzionava meglio (a parte due volte a causa di incidenti stradali), gli orari erano migliori, la frequenza era migliore e sicuramente costava meno.

Si va dicendo che a fine mese di aprile venga ripristinato il servizio completo ed il cantiere sarà terminato, ma guardandosi in giro sulla tratta, tra materiale e cavi tirati volanti a bordo dei binari, come si fa a crederci?

PS: almeno i soldi spesi per la chiamata al servizio Rail Service, a causa della mancata informazione, pretendo che mi vengano rimborsati.

Cordiali Saluti
Stefano Klett (utente regolare della S30)

 

2 RISPOSTE
CharlineB
Viaggiatore/trice (platino)

Buongiorno Stek,

Sono davvero dispiaciuta per i molteplici inconvenienti. Siamo consapevoli di non essere perfetti, ma cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio affinché tutti i nostri treni siano puntuali.

Quando un treno ha un problema tecnico, è difficile per noi sapere quanto durerà l'interruzione. E' vero, però, che possiamo migliorare la nostra comunicazione in caso di perturbazioni.

Vi consiglio di inviare il suo feedback al nostro servizio clienti.  L'indirizzo e-mail allegato è a sua disposizione: dialogoclienti@sbb.ch

Cordiali Saluti,

CharlineB

Stek
Viaggiatore/trice
Grazie per la risposta,
ho inviato mia lettera ai responsabili presso FFS, per ora senza alcuna risposta.

Il fatto non è il ritardo, che lo potrei comprendere, anche se 1 e mezza di ritardo per attendere 3 treni merci, sia discutibile.

Ma il problema è la comunicazione mancante nelle piccole stazioni.

cordiali saluti
Stefano Klett